CAMPIONATO DI ECCELLENZA - I giornata di andata - 4 settembre 2005 ROCCARAVINDOLA - CAMPOBASSO CALCIO 0 - 0 |
LE FORMAZIONI
ROCCARAVINDOLA | NR. | S.S. CAMPOBASSO CALCIO |
VESSELLA | 1 | SCIARRA |
D. FELLA (76° D'UVA) | 2 | AMORE |
N. CASTALDI | 3 | PETRIELLA |
FORTE (55° VALVONA) | 4 | MARRO (89° CICALA) |
PIRRAGLIA | 5 | RUGGIERI |
MANCINI | 6 | REA |
ROSSI | 7 | PADUANO (63° MAGAGNATO) |
TERENZI | 8 | CELATO |
AL. ROCCIO (89° ANTENUCCI) | 9 | DE LUCREZIA |
E. CASTALDI | 10 | DI ALFONSO |
POLIDORO | 11 | DI PALMA (73° MOCCIA) |
SIRAVO | ALL. | BARREA |
ARBITRO: PARADISO DI TERMOLI |
LA CRONACA DELLA GARA
Inizia con un buon pari il campionato di eccellenza per la neopromossa Roccaravindola e per il Campobasso Calcio. Un pari tutto sommato accettato da entrambe le parti dopo una gara giocata a buon ritmo ma con poche occasioni da rete. Grande emergenza tra i padroni di casa che oltre agli squalificati Raucci e Ritella hanno dovuto rinunciare anche agli infortunati Gilardi, Pitisci, Volpe, Ricci e Antonio Roccio. Davvero troppo per una squadra che ha come primo obiettivo la salvezza, ma che per quello che si è visto in campo può contare su alternative più che valide. Mister Siravo ha schierato anche il giovanissimo gioiellino locale Alessio Roccio (’88) che ha ben impressionato. Il Campobasso invece, dopo le due sconfitte in coppa, è parso rinfrancato dagli ultimi arrivi e sicuramente ha ancora tanti margini di miglioramento. La gara ha offerto spunti interessanti con le due squadre che si sono fronteggiate con buone trame di gioco, ma con le due difese che hanno ridotto al minimo le occasioni da rete. La prima vera occasione giunge infatti al 37° con E. Castaldi che lascia partire un gran tiro di sinistro appena dentro l’area, ma provvidenziale e fortuita la deviazione di un difensore che devia in angolo una palla destinata in fondo alla rete. Dopo un primo tempo abbastanza equilibrato, si assiste a una ripresa dove è il Roccaravindola a fare la partita con gli ospiti chiusi nella loro metà campo e solo sporadicamente pericolosi in contropiede. Sotto la porta di Sciarra, invece, prima Pirraglia e poi Mancini arrivano di un soffio tardi su palle provenienti da calci piazzati. Intorno al 75° è invece la squadra ospite a rendersi pericolosa prima con Petriella che solo davanti a Vessella si fa ipnotizzare dall’esperto portiere locale e poi con un tiro dalla distanza di Celato alzato sulla traversa da un ottimo intervento dello stesso portiere. Passato il pericolo però il finale è dei blucerchiati, ma l’occasione più chiara arriva solo allo scadere con un bel calcio di punizione di Terenzi che colpisce in pieno la traversa.
LE FOTO DELLA GARA
|
mucchio selvaggio sotto la pioggia battente |
|
esordio positivo per il giovanissimo Alessio Roccio |
|
puntuale come sempre l'esperto Vittorio Mancini |
|
il calcio di punizione di Terenzi che si stampa sulla traversa |